Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
L'Unità di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Napoli è attiva dal 1966.

Le sue principali attività di ricerca si indirizzano verso la strumentazione biomedica, i segnali biomedici e l'elaborazione delle immagini, multimediali per l'istruzione e la telemedicina.

Negli anni passati, hanno fatto parte del gruppo di ricerca Marcello Bracale e Raffaele Castaldo.

Attualmente lo staff del Gruppo è composto dai seguenti membri:

  • Francesco Amato Professore Ordinario / Full Professor
    framato@unina.it
     
  • Mario Cesarelli Professore Ordinario / Full Professor
    cesarell@unina.it
     
  • Paolo Bifulco Professore associato / Associate Professor
    paolo.bifulco@unina.it
     
  • Alessandro Pepino Professore associato / Associate Professor
    alessandro.pepino@unina.it
     
  • Maria Romano Professore associato / Associate Professor
    mariarom@unina.it
     
  • Mario Sansone Professore associato / Associate Professor
    mario.sansone@unina.it
     
  • Emilio Andreozzi Ricercatore / Researcher
    emilio.andreozzi@unina.it
     
  • Alfonso Maria Ponsiglione Ricercatore / Researcher
    alfonsomaria.ponsiglione@unina.it
     
  • Carlo Ricciardi Ricercatore / Researcher
    carlo.ricciardi@unina.it
     
  • Giovanni D'Addio Researcher / External Research Partner
    giovanni.daddio2@unina.it
     
  • Michela D'Antò PhD External Research Partner
    m.danto@istitutotumori.na.it
     
  • Leandro Donisi PhD External Research Partner
    leandro.donisi@unina.it
     
  • Daniele Esposito PhD External Research Partner
    daniele.esposito@unina.it
     
  • Luigi Iuppariello PhD External Research Partner
    luigi.iuppariello@unina.it
     
  • Giovanni Improta PhD External Research Partner
    giovanni.improta@unina.it
     
  • Antonietta Perrone PhD External Research Partner
    antonietta.perrone@unina.it
     
  • Michela Russo – PhD External Partner
    michela.russo2@unina.it 
  • Federica Amitrano PhD Student
    federica.amitrano@unina.it
     
  • Jessica Centracchio PhD Student
    jessica.centracchio@unina.it
     
  • Armando Coccia PhD Student
    armando.coccia@unina.it
  • Maria Agnese Pirozzi PhD Student
    mariaagnese.pirozzi@unina.it
     
  • Ersilia Vallefuoco PhD Student
    ersilia.vallefuoco@unina.it
     

Dall’A.A. 2021-2022, spinti dall’esigenza manifestata dagli studenti di affrontare con maggiore consapevolezza le proprie scelte, si organizzano dei “seminari di orientamento”.
I seminari riguardano sia gli studenti “triennali” del II anno, per la scelta del percorso, L8  “Bioingegneria dell’informazione”, oppure L9 “Bioingegneria industriale”; sia gli studenti  triennali del III anno e/o gli studenti che hanno appena intrapreso il CdS Magistrale in Ingegneria Biomedica per la scelta del percorso tra i quattro possibili (Biorobotica e bionica, Ingegneria clinica, Salute digitale, Dispositivi medici).
I seminari per il CdS Magistrale si tengono talvolta in occasione della manifestazione MagistraliSPSB altre volte in autonomia.
Tipicamente sono invitati a descrivere gli obiettivi generali del percorso, i relativi sbocchi occupazionali ed i contenuti di qualche specifico insegnamento un docente del settore dell’ingegneria biomedica ed uno di un altro settore. In alcuni casi sono invitati anche docenti degli insegnamenti a scelta curriculare e/o a scelta  autonoma dello studente ma consigliati dal CdS, in modo che gli studenti abbiano un’idea più ampia della multidisciplinarietà insita nell’ingegneria biomedica.

Si vedano, ad esempio, alcune “scalette” dei passati seminari di orientamento, riportate al LINK 

Seminari ed eventi:

Risultati di CS dei seminari di orientamento

Nell’A.A. 2023-2024 sono stati introdotti dei questionari, somministrati agli studenti alla fine dei seminari di orientamento, per valutare l’efficacia degli stessi.
Una domanda importante a livello generale è “Le presentazioni ti hanno chiarito meglio contenuti ed obiettivi dei vari percorsi?” alla quale, alla fine dei seminari che si sono tenuti a
febbraio 2024, gli studenti hanno risposto in maniera positiva (92% di consensi tra “sì” e “abbastanza”), come mostrato nel grafico successivo.

Un’altra domanda importante e più specifica è “Le presentazioni ti hanno chiarito meglio contenuti ed obiettivi dei vari percorsi?”.
Le risposte di febbraio 2024 avevano messo in evidenza che fra gli studenti c’erano ancora delle incertezze (ad esempio, 9 studenti sui 70 che avevano compilato il questionario avevano ancora dei dubbi circa le differenze fra i percorsi Ingegneria clinica e Salute digitale).
Preso atto di questo risultato abbiamo cambiato i docenti che presentavano i due percorsi, dando maggiore enfasi alla componente di Ingegneria biomedica e i risultati ottenuti sono stati molto più soddisfacenti (il numero di studenti che, dopo i seminari, nutrivano ancora dubbi relativamente a questi percorsi è passato a zero).

Per completezza si allegano i pdf con il dettaglio dei risultati relativi ai questionari questionari-2-24.pdf e Questionari-2024.pdf

Benvenuti nella pagina dedicata all'orientamento della Laurea in Ingegneria Biomedica.

Attività e presentazioni utili a conoscere meglio i corsi di Laurea in Ingegneria Biomedica. 

Orientamento_ingBiomedica

Orientamento_L8

Orientamento_L9 

Seminari ed eventi:
  • 27 NOVEMBRE 2024 - Orientamento del corso di laurea in Ingegneria biomedica - Percorso di studi "Salute digitale"  - scarica locandina

Dall’A.A. 2021-2022, spinti dall’esigenza manifestata dagli studenti di affrontare con maggiore consapevolezza le proprie scelte, si organizzano dei “seminari di orientamento”.
I seminari riguardano sia gli studenti “triennali” del II anno, per la scelta del percorso, L8  “Bioingegneria dell’informazione”, oppure L9 “Bioingegneria industriale”; sia gli studenti  triennali del III anno e/o gli studenti che hanno appena intrapreso il CdS Magistrale in Ingegneria Biomedica per la scelta del percorso tra i quattro possibili (Biorobotica e bionica, Ingegneria clinica, Salute digitale, Dispositivi medici).
I seminari per il CdS Magistrale si tengono talvolta in occasione della manifestazione MagistraliSPSB altre volte in autonomia.
Tipicamente sono invitati a descrivere gli obiettivi generali del percorso, i relativi sbocchi occupazionali ed i contenuti di qualche specifico insegnamento un docente del settore dell’ingegneria biomedica ed uno di un altro settore. In alcuni casi sono invitati anche docenti degli insegnamenti a scelta curriculare e/o a scelta  autonoma dello studente ma consigliati dal CdS, in modo che gli studenti abbiano un’idea più ampia della multidisciplinarietà insita nell’ingegneria biomedica.

Si vedano, ad esempio, alcune “scalette” dei passati seminari di orientamento, riportate al link questionari-2-24.pdf

A partire dall’A.A. 2024-2025, ci sarà un nuovo percorso magistrale “Ingegneria delle neuroscienze” che, in occasione del secondo ciclo di seminari dell’A.A. 2023-2024, che si è
tenuto a maggio, è stato introdotto dai proff. Sansone e De Benedetto e che, dall’anno prossimo, sarà più diffusamente illustrato.
Nell’A.A. 2023-2024 sono stati introdotti dei questionari, somministrati agli studenti alla fine dei seminari di orientamento, per valutare l’efficacia degli stessi.
Una domanda importante a livello generale è “Le presentazioni ti hanno chiarito meglio contenuti ed obiettivi dei vari percorsi?” alla quale, alla fine dei seminari che si sono tenuti a
febbraio 2024, gli studenti hanno risposto in maniera positiva (92% di consensi tra “sì” e “abbastanza”), come mostrato nel grafico successivo.

Un’altra domanda importante e più specifica è “Le presentazioni ti hanno chiarito meglio contenuti ed obiettivi dei vari percorsi?”.
Le risposte di febbraio 2024 avevano messo in evidenza che fra gli studenti c’erano ancora delle incertezze (ad esempio, 9 studenti sui 70 che avevano compilato il questionario avevano ancora dei dubbi circa le differenze fra i percorsi Ingegneria clinica e Salute digitale).
Preso atto di questo risultato abbiamo cambiato i docenti che presentavano i due percorsi, dando maggiore enfasi alla componente di Ingegneria biomedica e i risultati ottenuti sono stati molto più soddisfacenti (il numero di studenti che, dopo i seminari, nutrivano ancora dubbi relativamente a questi percorsi è passato a zero).
I risultati completi, relativamente ai seminari di febbraio e maggio 2024, dei quali si terrà conto nell’organizzazione dei seminari futuri, sono riportati al link:Questionari-2024.pdf