Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Piani di studio a.a. 2023 - 2024

Sono disponibili i nuovi format per la presentazione dei Piani di Studio (PdS).
Scadenza perentoria per la presentazione del PdS è il 5 novembre 2023.
Le modifiche al PdS sono permesse solo per i Piani presentati nell’A.A. precedente e dovranno essere presentate entro la stessa scadenza del 5/11/2023.
L’indirizzo al quale inviare i PdS dipende dagli esami a scelta autonoma ed è specificato nel seguito.
L’indirizzo al quale inviare le modifiche al PdS sottostà alle stesse regole.

Qualunque sia l'indirizzo a cui si invia il PdS, si chiede di riportare nell’oggetto “Piano di Studio ing. biomedica: nome e cognome dello
studente”.  Si prega di allegare alla mail la modulistica, opportunamente compilata in tutti i suoi campi, come unico file formato.pdf rinominato come "Cognome_nome".

Triennale – I presentazione

GuidaTriennale_AA23-24_ParteGenerale_L_IMBio.pdf

Lo studente può scegliere il percorso L8 o quello L9.

In entrambi i casi, dovrà selezionare due esami a scelta.
Nel format sono indicate le modalità secondo cui è possibile effettuare tale selezione.
Se gli esami selezionati sono di automatica approvazione, il PdS dovrà essere inviato alla segreteria didattica, indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altrimenti, il PdS dovrà essere valutato dalla Commissione Pratiche Studenti e quindi inviato all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Note:

  1. Quando si effettua una modifica, gli studenti possono inviare quest’ultima direttamente all'ufficio didattica se modificano il loroPdS inserendo un esame di automatica approvazione;
  2. Per modificare il Curriculum, bisogna usare il modulo A specificando nella mail che si tratta di modifica curriculum.

Laurea Triennale Interclasse (matricole P46) Modulo A

Laurea Triennale Interclasse (matricole P46) Modulo B: modifica del PdS precedentemente presentato

Laurea Triennale ex-lege 270/04 (matricole N36) Modulo D

Si ricorda che: I moduli per matricole N36 o per modifiche sono differenti;

 

Magistrale – I presentazione

GuidaMagistrale_AA23-24_L_IMBio.pdf

Lo studente può scegliere tra uno dei 4 percorsi possibili.
Oltre al percorso, lo studente dovrà selezionare tre esami a scelta (due di percorso ed uno a scelta autonoma).
Nel format sono indicate le modalità secondo cui è possibile effettuare tale selezione.
Se l’esame a scelta autonoma selezionato è di automatica approvazione, il PdS dovrà essere inviato alla segreteria didattica, indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altrimenti, il PdS dovrà essere valutato dalla Commissione Pratiche Studenti e quindi inviato all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Laurea Magistrale ex-lege 270/04 (matricole M54) Modulo E

Laurea Magistrale (matricole M54) Modulo F: modifica del PdS precedentemente presentato

Nota: si ricorda che il modulo per apportare eventuali modifiche a PdS già presentati è differente

 

Calendario degli esami

Il Calendario degli Esami di Profitto è un documento dinamico costantemente aggiornato in tempo reale. Pertanto si invitano tutti gli studenti a verificare sempre l'ultima versione disponibile.


N.B.
Fare attenzione alla cache del browser internet che potrebbe far visualizzare vecchie versioni non aggiornate, pertanto forzando un reload della pagina si otterrà sempre l'ultima versione disponibile. Inoltre, si prega notare che le pianificazioni di cui sopra sono relative solo gli esami di profitto dei corsi attivi; per i corsi non più attivi si prega di far riferimento ai web dei singoli docenti.

Esami a scelta autonoma dello studente

Nella ratio che, come corso a scelta autonoma, gli studenti possono inserire, sia alla "triennale" che alla "magistrale", un qualsiasi corso erogato dalla Scuola, questi non vengono più indicati su una tabella a parte del Manifesto. Pertanto, di seguito, cercheremo di fornire, man mano che verranno rese disponibili dai singoli docenti, quante più informazioni possibile a riguardo dei corsi disponibili e, per motivi culturali, fortemente "consigliati".

Corsi per Laurea Magistrale:

Corsi per la Laurea Triennale:

 

Calendario delle Lauree

Di seguito il calendario delle sedute di Laurea pianificate per il Corso di Studi in Ingegneria Biomedica

  • 1 ottobre 2021, ore 15.00, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola M54) - (Commissione A)
  • 4 ottobre 2021, ore 14.30, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola N36) - (Commissione A)
  • 7 ottobre 2021, ore 9.30, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola M54) - (Commissione B)
  • 7 ottobre 2021, ore 14.30, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola N36) - (Commissione B)
  • 8 ottobre 2021, ore 9.00, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola N36) - (Commissione C)
  • 8 ottobre 2021, ore 9.00, INGEGNERIA BIOMEDICA (cod. matricola 691) - (Commissione C)

Accompagnamento al lavoro

L'azione di accompagnamento al lavoro si sviluppa attraverso una molteplicità di iniziative.

L'Ateneo Fridericiano aderisce, dal 1 gennaio 2011, al consorzio interuniversitario AlmaLaurea con una duplice finalità: indirizzamento dei curricula dei neolaureati verso la platea di potenziali sbocchi occupazionali ai quali AlmaLaurea si rivolge; ottenimento di dati statistici sugli sbocchi occupazionali dei laureati fridericiani al fine di adottare opportune azioni di indirizzo nei percorsi di formazione/accompagnamento.

Sono attive presso le strutture dell'Ateneo e della Scuola iniziative di orientamento in uscita e di placement.

L’Ateneo ha attivo uno sportello per l’orientamento in uscita ed il placement accessibile attraverso il portale ORIENTA UNINA, dal quale si attingono informazioni su iniziative ed opportunità di inserimento professionale.

La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, nel quadro della revisione e potenziamento delle iniziative di orientamento in uscita/placement dell’Ateneo, ha avviato nel 2019 la sperimentazione di una nuova formula consistente in un ciclo periodico di incontri strutturati con le aziende denominato "La Scuola incontra le Imprese". Il primo evento del ciclo ha avuto luogo il 9 maggio 2019. In tale occasione le realtà imprenditoriali hanno avuto la possibilità di presentarsi, di accogliere candidature di inserimento professionale adeguate alle esigenze, di effettuare brevi colloqui conoscitivi con i candidati, di condividere esperienze e idee con i Ricercatori dei Dipartimenti. In particolare i laureati/laureandi durante tale manifestazione hanno avuto la possibilità di stabilire un contatto mirato con le realtà produttive, di mettere in evidenza i propri curricula, di partecipare alle presentazioni aziendali, di scoprire le opportunità e le linee tendenziali del mondo del lavoro e delle professioni. La prima manifestazione del ciclo ha registrato la partecipazione di circa 100 aziende, con oltre 2500 contatti stabiliti con il supporto di un portale dedicato realizzato specificamente per lo scpo dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base che si è rivelato molto funzionale.

Oltre agli eventi mirati, il portale della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base reca un'apposita sezione (La Scuola incontra le Imprese) nel quale sono sistematicamente segnalati gli eventi di recruitment, le "job fairs", le opportunità di inserimento lavorativo che vengono segnalate dalle Aziende.

Il Corso di Studi beneficia di attività coordinate promosse dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base nell’ambito di due progetti che hanno goduto di finanziamenti da parte della Regione Campania (P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 ASSE III – OBIETTIVO SPECIFICO 14) per l’attivazione di posizioni di tirocinio e per la promozione di iniziative di accompagnamento al mondo del lavoro.

E' da segnalare inoltre l'intensa interazione del Corso di Studi, in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, con le rappresentanze degli Ordini Professionali e delle Associazioni di Categoria. In questo ambito, si richiama l’attività di una Commissione Bilaterale costituita nell’ambito di un protocollo di intesa da rappresentanti dell'Università di Napoli Federico II e dell’Unione Industriali della Provincia di Napoli. La Commissione opera con le seguenti finalità:

  1. promuovere e facilitare l’interazione tra il sistema delle Imprese e l'Università;
  2. sviluppare forme di raccordo tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, sia con riferimento alla progettazione e alla “manutenzione” dei percorsi formativi che con riferimento agli sbocchi professionali dei giovani Studenti e Laureati;
  3. promuovendo l'accoglienza nelle Aziende associate all'Unione di Studenti/Laureati/Dottori di Ricerca impegnati in attività di stage e in svolgimento di Tesi di Laurea/Dottorato o project work su temi di interesse aziendale;
  4. rafforzare l'attività di informazione e orientamento per le scelte universitarie dei giovani e per il lavoro nelle imprese (es.: visite didattiche presso le Aziende, seminari di esponenti aziendali nell'ambito di iniziative formative, ecc.).

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.