Per fornire al tesista delle chiare indicazioni in merito all’impostazione del lavoro di tesi, nonché alla sua stesura finale, è stato redatto un breve dossier che fornisce le informazioni necessarie nonché le informazioni su come impostare il frontespizio, la presentazione multimediale e su come organizzare il materiale post-tesi.
Clicca qui per scaricare il dossier.
Entro quindici giorni dall’inizio della sessione di laurea il laureando dovrà inviare esclusivamente al seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un abstract della tesi, lungo al massimo una pagina dattiloscritta con la seguente formattazione:
- Carattere: Times New Roman 11
- Margine Superiore: 2 cm.
- Margine Inferiore: 2.5 cm.
- Margine Destro: 2 cm.
- Margine Sinistro: 2 cm.
L'oggetto della mail dovrà indicare esclusivamente il mese della seduta di laurea e la matricola del corso di laurea (691, 080, N36, M54); ad esempio: Marzo 2015 - Matr. 691/9999
L’abstract dovrà in breve illustrare il contenuto della tesi, mettendo in evidenza lo scopo del lavoro, i metodi utilizzati, la rilevanza e gli elementi di novità. Si ricorda che nel testo non devono comparire note e non va riportata la bibliografia.
La struttura dell’abstract dovrà essere quella qui di seguito riportata.
Informazioni generali: laurea (509 o 270) / laurea specialistica / laurea magistrale; Nome, cognome, matricola del laureando; nome e cognome del relatore e del correlatore.
Titolo: indicare chiaramente nel titolo lo scopo del lavoro svolto dal laureando.
Introduzione: introdurre il problema che si vuole affrontare, descrivere l’impostazione generale del lavoro, le sue basi di partenza (brevemente lo stato dell’arte), l’obiettivo e il razionale del lavoro.
Metodi: descrivere brevemente il materiale e i metodi utilizzati.
Risultati e conclusioni: descrivere brevemente i risultati ottenuti e le conclusioni.
Per compilare l'abstract utilizzare il modello allegato.
Dopo aver sostenuto l’esame di laurea, i Laureati dovrebbero consegnare presso la Segreteria Didattica del Dipartimento (sig.ra D'Auria/sig. Aletta) un CD con il relativo materiale.
Il CD deve contenere le seguenti cartelle:
- Tesi: versione finale della tesi con sommario (possibilmente in formato .DOC) e presentazione
- Materiale: eventuale materiale bibliografico consultato con relativo elenco
- Varie: eventuali file ritenuti utili ma non inseriti nella tesi
Il CD dovrà recare, nella sua custodia, una copertina visibile dall'esterno sulla quale devono essere riportate le seguenti indicazioni:
- Titolo
- A.A.
- Professore relatore
- Co-relatore (se presente)
- Nome, Cognome e numero di matricola dello studente
Copia del CD andrà anche consegnata al proprio relatore, dopo averne concordato con lo stesso il contenuto.
Tutti i Laureati (sia Magistrali sia Triennali) possono richiedere in Segreteria Didattica il Diploma Supplement relativo alla carriera accademica.
Il Diploma Supplement è stato sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO/CEPES e mira a superare gli ostacoli che non permettono l'adeguata spendibilità e il riconoscimento dei titoli di studio. È un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore. Lo scopo del Diploma Supplement è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza internazionale dei titoli e a consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. Esso è quindi di fondamentale importanza ai fini della mobilità internazionale per coloro che intendono andare all'estero per proseguire gli studi o per inserirsi nel mondo del lavoro.
Il modello standard del Diploma Supplement contiene 8 punti e fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente. In particolare, fornisce informazioni relative a:
- dati anagrafici dello studente;
- titolo di studio e relativo livello;
- obiettivi di apprendimento, attività formative svolte e valutazioni conseguite;
- ambito di utilizzazione del titolo di studio.
Il Diploma Supplement contiene solo dati ufficiali sulla carriera dello studente, con esclusione di valutazioni discrezionali, dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento.